Borsa di studio per l’esame di terza media A.A. 2021-2022

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
L’esame di terza media è da sempre uno dei momenti più importanti per la vita di uno studente, si inizia a “diventare grandi”.
Nel pomeriggio di ieri, alla presenza del Presidente Stefano Spaziani, della Preside Daniela Librandi e della Presidente del CDI Barbara Berera , l’Agraria ha premiato gli studenti che nell’estate 2022 hanno superato l’esame con votazione 10 e 10 e lode.
Una borsa di studio simbolica, un regalo di Natale, che l’ente ha voluto confermare anche questo anno con grande gioia. Ad maiora! 
Ringraziamo per l’occasione l’Assessore Ana Si Cosmin Ilies e il Consigliere Antonella Picchiotti per l’organizzazione dell’evento.
Il discorso del Presidente Spaziani:
“Sono molto lieto di essere qui con voi per la consegna delle borse di studio
Oggi si premia il frutto del vostro impegno costante negli studi, le vostre capacità e la vostra volontà forte di imparare.
Per noi la consegna delle Borse di Studio vuole essere esempio di come scuola e territorio possono collaborare, al fine di avvantaggiare la nostra comunità e focalizzare l’attenzione su Voi giovani e sulla vostra formazione.
La scuola svolge, nella società, una funzione fondamentale di promozione umana, favorisce l’autonomia del pensiero e della decisione, apre alla responsabilità personale, forma il carattere, rende sensibili ai problemi sociali, introduce alla cultura dell’integrazione ed educa al futuro.
La scuola raggiunge i suoi obiettivi quando ci sono bravi studenti che conseguono risultati eccellenti e che dimostrano curiosità, interesse, competenza, voglia di apprendere, ed applicano, nella vita lavorativa, le conoscenze, il metodo, l’impegno, l’attenzione e il senso di responsabilità appresi sui banchi di scuola.
La vita di ognuno di noi non è mai frutto del caso o di un destino, ma il risultato di una fatica e di un preciso percorso che coinvolge genitori, insegnanti, educatori ma anche tutti i membri della comunità in cui viviamo.
Con queste Borse di Studio vogliamo ricordarvi, cari ragazzi, che la conoscenza va nutrita e coltivata e vogliamo augurarvi di continuare il vostro cammino scolastico con lo stesso entusiasmo, sacrificio e volontà che avete finora dimostrato.
Buona fortuna!
Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente, perciò l’eccellenza non è un atto ma un’abitudine.(Aristotele)”

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

Censimento e registrazione alla ASL per animali e pascoli

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
23 mucche, 9 cavalli e 1 toro, questi i numeri dell’ultimo censimento fatto dall’Agraria, che ha visto in questi giorni la registrazione finale presso la nostra ASL di appartenenza.
Il censimento e la registrazione sono stati i primi passaggi formali di questa amministrazione, che si è trovata subito a gestire una situazione piuttosto grigia.
Con l’occasione sono stati creati 3 codici pascolo, uno per ogni Quarto (Fontanalarga, Bastianaccio, Monte Marino), questo per evitare la chiusura di un unico pascolo in caso di eventuali epidemie. Ringraziamo il Presidente Stefano Spaziani, il Vice Presidente Marcello Cantoni e il consigliere Maurizio Abbruzzetti per lo sforzo e la tenacia profusi, gli allevatori per la loro disponibilità.
Ora l’Agraria può ripartire da una situazione finalmente regolarizzata.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

Alberi di Natale a misura di bimbi

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
L’Università Agraria è stata molto lieta nel mettere a disposizione 3 piccoli abeti per addobbare i luoghi principali del nostro paese.
Le manine laboriose dei bimbi della scuola primaria ICRiano Matteotti hanno preparato tutte le decorazioni degli alberi, con colla, forbici e fantasia!
Un grazie all’amministrazione comunale e alle maestre per l’idea, e soprattutto ai nostri bimbi per il lavoro svolto.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

No alla violenza sulle donne

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

La Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne suscita ogni anno nuove riflessioni e interrogativi su questa preoccupante piaga sociale.
“I panni si devono lavare di fuori, e non più in casa”, questo l’auspicio del Sindaco Luca Abbruzzetti intervenuto per l’inaugurazione di una panchina rossa in Piazza degli Eroi, per spingere le donne soggette a violenze a chiedere aiuto.
Per l’occasione i ragazzi dell’ex-Mattatoio hanno verniciato di rosso anche una panchina dei giardini del Parco Loreto de Santis a La Rosta e una panchina dei giardini in Via Giovanni XXIII. Gli ingressi degli edifici del Comune, della Proloco e dell’Agraria sono stati decorati con foglie rosse e frasi contro la violenza di genere.
E’ stato un momento di riflessione a cui hanno voluto partecipare anche i due consiglieri dell’Agraria, Beatrice Forte e Valter Gigante, proprio a sottolineare la vicinanza dell’Ente a tutte le donne.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

Cinghiali nei giardini di Via Giovanni XXIII

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

L’Agraria avverte tutte le persone che frequentano i giardini di Riano centro, in Via Giovanni XXIII, di porre massima attenzione al tappeto erboso, disastrato dal passaggio di numerosi cinghiali nei giorni scorsi.
Soprattutto chiediamo ai genitori di vigilare affinchè i bimbi non si facciano male.
Procederemo ad una prima sistemazione del tappeto erboso, che verrà rimesso a nuovo con l’arrivo di condizioni atmosferiche più miti.
Ricordiamo a tutti gli utenti dei giardini di chiudere il cancello di entrata una volta usciti dall’area.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

Piantiamola! Festa dell’Albero 2022

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Abbiamo colto l’occasione della Festa dell’Albero 2022 per piantare insieme con i ragazzi delle classi V di Riano, una bella pianta di ulivo donata dal parco di Veio Ente Regionale Parco di Veio, presso il giardino del plesso scolastico di Montechiara a Riano.
Il vice-presidente Marcello Cantoni Marcello Cantoni e il consigliere Valter Gigante Angela Valter Fochetti, il sindaco e l’amministrazione comunale Comune di Riano, la preside, le maestre dell’istituto ICRiano e gli alunni, hanno piantato l’albero dopo aver letto alcune poesie. Sono state inserite nel terreno anche numerose bandiere degli stati del mondo e della pace, con la speranza di far rinascere la pace tra tutti i popoli della terra.
Invitiamo tutti coloro che vogliano piantare una pianta all’interno dell’Agraria, a scriverci alla mail agraria@agrariariano.it

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

17 Erbe Cristalline di Cooper

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Un piccolo dono per il giardino del plesso scolastico de La Rosta a Riano nella giornata della Festa dell’Albero, 17 piantine per abbellire il viale di ingresso.
La maestra Laura Lucci ha aperto i cancelli all’Agraria e al Sindaco Luca Abbruzzetti, permettendo a Marcello Cantoni Marcello Cantoni e Valter Gigante Angela Valter Fochetti, insieme con il personale dell’ufficio manutenzione del Comune di Riano Comune di Riano, di piantare queste deliziose piante.
E’ stata una bella ricreazione per le classi prime della Scuola Primaria, ma anche per noi!

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

La Consigliera Picchiotti parla dell’Agraria al Circolo delle Donne

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

La nostra Antonella, ospite dell’evento “Il Circolo delle Donne” presso la sala consiliare del Comune di Riano,
ha sottolineato l’importanza della tutela ambientale e di come sia al centro delle attività del nostro Ente.
La condivisione di questi concetti soprattutto con i più giovani, così come accaduto durante gli incontri con i ragazzi delle scuole medie di Riano, permettono di costruire una nuova consapevolezza sociale.
Tra le ospiti anche la nostra amica Marilena Marconi esperta di api, la moderatrice Amanda Chicca, Alessandra Clementini, Carlotta Pagannone, Annamaria Giroldini, Clarice Morelli.
Ringraziamo il Comune per questo ciclo di eventi divulgativi.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

Giardini La Rosta: esposto presentato ai Carabinieri

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Costretti dal perdurare della situazione, il Presidente Stefano Spaziani ha presentato un esposto ai Carabinieri di Riano nella giornata di Giovedì 8 Settembre, per denunciare i perpetrati vandalismi alla recinzione dei giardini de La Rosta, il parco Loreto De Santis.
L’Università Agraria condanna fermamente questi episodi e rinnova a tutti i cittadini, giovani e meno giovani, l’invito a mantenere dei comportamenti civili, sia durante i giochi all’interno del parco sia all’esterno tra i parcheggi limitrofi.

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »

Ancora rifiuti abbandonati

Notizie dall’Università Agraria di Riano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Siamo nuovamente qui a scrivere per l’ennesimo episodio di abbandono di rifiuti nelle aree dell’Agraria. Lo stato civile di un paese si misura anche da queste cose. Non vogliamo credere che Riano sia così, non è possibile continuare a constatare che ci siano persone che abbandonano i rifiuti (forse perchè non hanno i secchi della differenziata) incuranti delle possibile conseguenze sia ambientali sia legali.
L’Università Agraria si impegna costatemente per salvaguardare il territorio: ci aspettiamo che tutti lo facciano!

Ti potrebbe interessare anche

SAN GIORGIO IN AGRARIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email È grazie a Guido Guidi che il patrono di Riano, San Giorgio, è ora nelle stanze

Leggi Tutto »

1950: LA FONTANACCIA

Notizie dall’Università Agraria di Riano Facebook WhatsApp Twitter Email Questo l’antico nome di quello che oggi viene chiamato il fontanile del fosso di Rigaccetto. In

Leggi Tutto »